Umidità di risalita? Cause, soluzioni e rimedi

L’umidità di risalita è un fenomeno che affligge il pian terreno di molte costruzioni. Macchie di muffa, incrostazioni sulle pareti, ambienti insalubri sono gli effetti più comuni di questa tipologia di umidità, che si manifesta in modo ancora più evidente durante i mesi freddi e piovosi. Vediamo di scoprire le cause dell’umidità di risalita ed alcune soluzioni a questo annoso problema:

 

  • Le cause
  • Come individuare per tempo l’umidità di risalita
  • I danni provocati
  • Soluzioni e rimedi per combattere l’umidità di risalita
  • Come eliminare l’umidità in casa

 

Le cause dell’umidità di risalita

Le cause dell’umidità di risalità risalgono ad una impermeabilizzazione non ottimale delle fondamenta unita alla porosità della muratura e ad una quantità particolarmente elevata di acqua nel terreno. Le macchie che vediamo formarsi sulle mura di casa sono composte dai sali sciolti nell’acqua del terreno, che risalgono in superficie per via dell’effetto capillare. Una volta evaporata l’acqua restano le fastidiose incrostazionicristallizzate sull’intonaco.

Le costruzioni più colpite sono normalmente le più vecchie, con le murature portanti a contatto con il terreno. L’umidità di risalita non manca di provocare danni però anche alle abitazioni più recenti, specialmente quelle in cui i lavori di isolamento delle fondamenta non siano stati eseguiti in modo corretto.

Come individuare per tempo l’umidità di risalita

Ci sono alcuni primi segnali che, se colti immediatamente, possono permetterci di individuare l’umidità di risalita ed intervenire prima che sia troppo tardi. Ecco i più comuni:

  • aloni che salgono dal terreno lungo la parete
  • gli intonaci tendono a sgretolarsi
  • appare muffa e polvere salina
  • classico odore stantio

Attenzione a non confondere l’umidità di risalita con altre forme di umidità sui muri di casa, come la condensazione. L’umidità di risalita è caratterizzata da una macchia uniforme che procede dal pavimento verso l’alto, i contorni della chiazza sono ben definiti e solitamente non superano il metro d’altezza. Caratteristica tipica dell’umidità di risalita è che le macchie che produce restano nonostante il variare delle condizioni climatiche.

umidità2interventi-umidita-muri

I danni provocati dall’umidità di risalita

Ad un primo avviso si potrebbe pensare che l’umidità di risalita provochi dei danni solamente sotto l’aspetto estetico alla nostra abitazione. Gli effetti sono i più comuni: sfarinamento o distacco degli intonaci, disgregamento delle malte, ingiallimento della tintura e, quando l’umidità trapassa le mura, anche danni all’arredamento e alla tappezzeria.

Ma i problemi provocati dall’umidità di risalita possono essere ben peggiori: in primis la creazione di un ambiente insalubre che apre le porte alla proliferazione di funghi e batteri nell’intera abitazione. Un ambiente umido, con delle pareti fredde e imbevute d’acqua, provoca anche un aumento dei costi del riscaldamento… fattore tutt’altro che trascurabile.

Nei casi più gravi l’umidità di risalita può provocare un indebolimento dell’intera struttura, mettendone in discussione la stabilità e la sicurezza di tutti gli inquilini.

Soluzioni e rimedi per combattere l’umidità di risalita

Iniziamo con individuare alcuni rimedi “più semplici” adottabili per lenire il problema, ma che non sono in grado di risolverlo definitivamente.

  • applicare intonaci e vernici evaporanti alle pareti
  • praticare una serie di fori nei quali iniettare resine impermeabilizzanti
  • ove possibile senza compromettere la stabilità della struttura, sostituire parte della muratura danneggiata con materiali diversi (plastica o metallo)
  • installare delle cartucce specifiche che favoriscono la ventilazione naturale vicino alle zone interessate dalle macchie maggiori

Qualora si volesse intervenire in maniera più sostanziosa, per risolvere il problema alla radice, le aziende specializzate in ristrutturazioni edilizie possono mettere in pratica alcune soluzioni più efficaci:

  • taglio meccanico della parete alla base, con inserimento di materiali che bloccano la risalita dell’umidità
  • intervento elettrosismotico: l’applicazione di corrente elettrica alla parete provoca la ridiscesa dell’umidità verso il terreto per effetto dell’osmosi
  • iniezione di sostanze idrofobizzanti: un intervento chimico che non comporta problemi alla stabilità dell’edificio e spesso costituisce la migliore soluzione a lungo termine.

Come eliminare l’umidità in casa

Come hai potuto vedere, l’umidità di risalita è un problema che affligge numerose costruzioni e non solo le più vecchie. La causa è spesso l’incompetenza di costruttori o ditte di ristrutturazione che non hanno messo in pratica le manovre di prevenzione necessarie a non ritrovarsi quelle grosse macchie sulle pareti.

La soluzione migliore è affidarsi ad un’impresa professionale, in grado di risolvere questo e tutti gli altri problemi relativi alla ristrutturazione della tua abitazione o costruzione.

Vuoi ristrutturare il tuo appartamento? Richiedi subito il tuo preventivo gratuito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...