SUPERBONUS 110%: TUTTE LE ULTIME NOVITÀ
Superbonus 110%: cos’è
In questo specchietto vi vogliamo ricordare brevemente di cosa si tratta: il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che porta al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per “interventi in ambito di efficienza energetica, antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici”. Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus).
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- condomìni
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
- Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti
- della legislazione europea in materia di “in house providing”
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus e associazioni di volontariato
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Approfitta delle rinnovate detrazioni fiscali 50% sugli interventi di ristrutturazione e del 65% sulle spese relative agli interventi di riqualificazione energetica degli immobili, il tutto detraibile in sede di dichiarazione dei redditi.
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
Per i vostri progetti di ristrutturazione casa, mettiamo a disposizione diverse tipologie di interventi edilizi. Grazie alle competenze e l’esperienza maturata negli anni, siamo in grado di offrire professionalità e qualità, mettendo in primo l’attenzione al dettaglio nel pieno rispetto dell’ambiente e a al miglior rapporto qualità prezzo.
La nostra modalità di lavoro Ristrutturazioni Chiavi in mano ti permette di concentrarti solo sui tuoi desideri e sulle tue esigenze, a tutto il resto pensiamo noi.
Sappiamo che ogni ristrutturazione è diversa da tutte le altre poiché tu hai esigenze specifiche e gusti personali ed è nostro compito soddisfarli entrambi.
Ecco come lavoriamo: analizziamo ogni tua richiesta e solo dopo ti proponiamo una soluzione su misura.
Non devi preoccuparti assolutamente di nulla perché gestiamo e controlliamo ogni aspetto del lavoro:
- lo sviluppo della soluzione architettonica e del progetto;
- la presentazione delle pratiche amministrative e tecniche;
- ti diamo supporto nella scelta e nella fornitura di tutti i materiali;
- gestiamo e organizziamo completamente il cantiere attraverso maestranze accuratamente selezionate e certificate.
RISTRUTTURAZIONE CASA
Lavori di risanamento conservativo si intendono quei lavori atti al recupero igienico, funzionale e statico dell’edificio e si possono realizzare anche sulle strutture e sull’impianto planimetrico dell’ambiente.
- RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTI
- RISTRUTTURAZIONE VILLA
- RISTRUTTURAZIONE LOCALE COMMERCIALE
- RISTRUTTURAZIONE CUCINA
RISTRUTTURAZIONE BAGNO
Le opere di rifacimento bagno consistono nella demolizione e smantellamento del locale dove vengono rimossi sanitari e arredi; demolizioni di pavimento, dei rivestimenti e del massetto di sottofondo e relativo trasporto dei materiali di scarto in una discarica autorizzata. Per poi procedere con il posizionamento del nuovo impianto idrico – sanitario e terminando con la posa dei sanitari, pavimenti, rivestimenti e imbiancatura finale scelti dal cliente.
RIFACIMENTO TETTO E COIBENTAZIONE TETTO
Il tetto è un elemento fondamentale della casa, perché la protegge da infiltrazioni d’acqua, umidità e dispersioni termiche, permette di avere stanze confortevoli e una riduzione del consumo di energia per il riscaldamento. I lavori di manutenzione e ristrutturazione del tetto sono i più disparati, da quelli più semplici, come cambiare poche tegole rotte, a quelli più complessi come lo smantellamento della copertura da posare nuovamente, con tanto di opere d’impermeabilizzazione e d’isolamento termico.
La ristrutturazione del tetto è un procedimento che richiede la realizzazione di più interventi, da eseguirsi in più fasi successive, e che possono variare a seconda di quali elementi del tetto vanno ristrutturati, demoliti o ricostruiti. Dovendo intervenire, ad esempio, per eseguire la sostituzione totale o parziale della copertura del tetto, si dovrà prima di tutto predisporre un ponteggio o attrezzare una piattaforma mobile per poter accedere al tetto dall’esterno.
Verrà quindi rimossa la vecchia copertura del tetto, che andrà successivamente smaltita, e verrà in seguito posata la nuova copertura. Se necessario, in questa fase verrà anche ripristinato l’isolamento del tetto, provvedendo alla sostituzione dei materiali isolanti nelle zone in cui non è più garantita la perfetta impermeabilità all’acqua e l’isolamento acustico. Altri lavori di rifacimento del tetto possono intervenire sugli elementi della struttura, soprattutto se il tetto presenta segni evidenti di cedimento: gli avvallamenti della superficie del tetto possono essere un campanello d’allarme, e sarà necessario procedere alla verifica e alla riparazione, se necessaria, delle strutture portanti del tetto.
La ristrutturazione completa del tetto è la più complessa, e anche la più costosa: questo genere di interventi deve essere eseguito da un’impresa che sappia come procedere, per smantellare le coperture e intervenire su tutti gli elementi che compongono il tetto.
TETTO IN LEGNO LAMELLARE
Il tetto realizzato in legno lamellare ha il vantaggio di fornire un ottimo isolamento termico e acustico, grazie alle caratteristiche proprie del legno. Le assi in legno lamellare, in particolare, sono molto utilizzate nella costruzione delle strutture portanti del tetto, per via dell’alta resistenza meccanica e della lunga durata.
Vengono realizzate tramite l’incollaggio a caldo di più assi in legno, per ottenere travi di maggior spessore, e prive dei difetti delle travi in legno massello. Essendo il legno il materiale naturale per eccellenza, il tetto in legno lamellare può durare per moltissimi anni, purché sia sottoposto a verifiche periodiche almeno annuali, e ai necessari interventi di manutenzione.
Nel caso tu stia prendendo in considerazione l’ipotesi di ristrutturare il tetto della tua casa, sappi che puoi usufruire di particolari agevolazioni e detrazioni fiscali, che ti possono far affrontare con maggiore serenità il costo dei lavori di ristrutturazione del tuo tetto.
- TETTI IN LEGNO VENTILATO
- TETTI IN LEGNO LAMELLARE
- TETTI IN CEMENTO ARMATO
- TETTO COIBENTATO
- RIPASSO E RIFACIMENTO TETTI, FACCIATE, CANALI E FRONTALINI
ISOLAMENTO ABITAZIONE
L’isolamento a cappotto esterno consiste nell’applicare dei pannelli isolanti all’esterno della casa, sulle pareti o sul tetto. Con questo intervento si eliminano i ponti termici, cioè quelle aree, come le giunture dei serramenti o gli angoli, in cui è facile che si verifichino infiltrazioni d’aria, provocando muffe e macchie che alterano la temperatura interna dell’abitazione. L’applicazione dei pannelli all’esterno della casa si realizza con molta facilità. È l’ideale se devi procedere con dei lavori di ristrutturazione, in quanto si pone la struttura ad un minore stress fisico e potrai utilizzare gli stessi ponteggi. Per tutti questi motivi è l’intervento che garantisce risultati migliori.
Il cappotto termico è un isolamento che protegge la tua abitazione sia d’inverno che d’estate, offrendoti questi vantaggi:
- fa risparmiare, perché abbatte le spese di riscaldamento e di condizionamento
- fa vivere meglio, perché crea maggior comfort in casa riducendo muffe, condense e rumori esterni
- aumenta il valore del tuo immobile, perché ne migliora la classe energetica
- fa durare di più le facciate e protegge dalle infiltrazioni.
- CAPPOTTO TERMICO
- COIBENTAZIONE
Per coibentazione si intendono gli interventi di isolamento termico degli immobili, volto principalmente al fine di contenere il calore all’interno degli edifici utilizzando rivestimenti con materiali isolanti.
L’isolante termico è quindi quel materiale in grado di mantenere le condizioni climatiche interne all’edificio il più possibili costanti e senza dispersioni, indipendentemente dalla variazione delle temperature e delle condizioni climatiche esterne.
Vari sono gli elementi della costruzione che possono essere isolate tra cui le strutture principali, solai, coperture e tamponamenti e richiedono quindi un’applicazione termoisolante specifica per ogni tipo di intervento.
L’obiettivo principali di questi interventi e quella di minimizzare le dispersioni termiche che si riflettono anche in termini di risparmi energetici durante l’arco di tutto l’anno e quindi risparmi sulle bollette.
QUESTE OPERAZIONE DI ISOLAMENTO E CAPPOTTI TERMICI PERMETTONO:
- Aumentare il valore dell’immobile
- Aumentare benessere abitativo
- Risparmi a livello energetico riscontrabili attraverso risparmi nei consumi delle bollette di casa nostra
- Sostenibilità ambientale
- Lavorazioni detraibili fiscalmente
LAVORI IN MURATURA E CARPENTERIA
INTONACI, FACCIATE E TINTEGGIATURA
Tinteggiatura di interni ed esterni
Quando si parla di tinteggiature interne intendiamo l’imbiancatura di alloggi, uffici, scale condominiali, negozi e capannoni. Le tinteggiature di esterni invece, riguarda il ripristino di facciate di abitazioni o condomini.
Siamo in grado di consigliarvi il tipo ideale di trattamento da adottare nella vostra specifica esigenza/situazione e di consigliarvi la tipologia di vernice adatta: pitture lavabili o pitture traspiranti o smalti.
Prima, però è necessario capire se i muri sono pronti per essere tinteggiati o eseguire ulteriori lavorazioni: raschiare via le vecchie tinte o calcinacci di distacco, trattamenti anti muffa se necessari, stuccature di buchi e crepe e fissativi pre-colorazione per dare un risultato migliore e più duraturo nel tempo.
CARTONGESSO
Il cartongesso è un ottimo materiale usato per realizzare pareti divisorie, nicchie, librerie e altri elementi di arredo che arricchiscono e personalizzano la casa. Tecnica molto diffusa e utilizzata per interventi di ristrutturazione in quanto è una soluzione pratica e veloce quando si ha la necessita di suddividere gli ambienti in più spazi.
IMPIANTISTICA
- IMPIANTO ELETTRICO
- IMPIANTO TERMICO
- IMPIANTO IDRICO – FOGNARIO
- PANNELLI FOTOVOLTAICI
- RISCALDAMENTO TRADIZIONALE A TERMOSIFONI
- RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
- CERTIFICAZIONE IMPIANTI REALIZZATI
PROGETTAZIONE
- PROGETTO E STUDIO DI FATTIBILITÀ’ TECNICO-ECONOMICA
- PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2D/3D CAD
- COMPUTO METRICO
- CERTIFICAZIONI IMPIANTI
- BUROCRAZIA E PERMESSI
- CONSULENZA TECNICA
- PRATICHE BUROCRATICHE
- PRATICA ISTRUTTORIA MUTUO
- ISTRUTTORIA IVA AGEVOLATA E DETRAZIONI FISCALI