Una delle lavorazioni maggiormente apprezzate e richieste dai clienti, riguarda la ristrutturazione del bagno.
Ristrutturazione bagno: le tempistiche
Non esiste un lasso di tempo standard per la ristrutturazione di un bagno, ogni intervento richiederà più o meno tempo a seconda dei lavori di cui la stanza da bagno necessita.
Le fasi della ristrutturazione bagno
Quando la ristrutturazione del bagno richiede un rinnovo completo – compreso quel che non si vede – i tempi si allungano e i lavori saranno svolti in più fasi.
Le fasi lavorative di quando si esegua una ristrutturazione completa del bagno può essere sintetizzata nelle seguenti fasi:
Stato di fatto del locale da ristrutturare
- Demolizione del locale esistente e trasporto in discarica dei materiali di scarto
In questa prima fase lavorativa, vengono rimossi sanitari e arredi presenti per poi iniziare la demolizione del pavimento, del rivestimento e del massetto di sottofondo. infine viene effettuata una pulizia dei materiali di scarto creati e vengono trasportati in discarica per poi essere smaltiti
2) Posizionamento del nuovo impianto idraulico ed elettrico
Predisposizioni dei locali immettendo i nuovi impianti necessari al suo funzionamento. Si posizionano gli impianti seguendo le tracce già segnate e accordate in precedenza con la committenza, in modo tale da poter successivamente posizionare i sanitari, doccia, scarichi e varie prese elettrice, punti luce necessarie al locale bagno
3) Getto e livellamento del massetto
Il massetto non è nient’altro che uno strato di calcestruzzo (a spessore variabile) che ha lo scopo di contenere gli impianti e livellare il pavimento
L’obbiettivo finale è quello di ottenere un pavimento perfettamente in ”bolla”
4. Posa dei nuovi pavimenti, rivestimenti e sanitari
La posa avviene quando il massetto è completamente asciutto e calpestabile e solo in quel momento potrà essere posata la nuova pavimentazione e incollato il rivestimento prescelto sulle pareti. Solo successivamente verranno installati i nuovi sanitari e della rubinetteria scelta.
5. Tinteggiatura finale
Infine, una rinfrescata alle pareti darà una nuova tinta al bagno con i colori o resine prescelti e così facendo si è andato a concludere l’intervento di ristrutturazione del bagno.
Lavori terminati
Costo rifacimento bagno completo
Il costo della ristrutturazione del bagno dipende dalla specificità del lavoro e dalle dimensioni della stanza da bagno.
In generale, rifare un bagno può costare dai 3000 ai 8000 euro, ma è sempre consigliabile chiedere un preventivo di ristrutturazione bagno alla ditta che svolgerà il lavoro poiché sono molte le variabili che entrano in gioco:
- tipo di piastrelle
- rivestimenti
- le dimensioni del bagno
- sanitari
- specifiche o richieste particolati
Risparmia fino al 50% sui costi di ristrutturazione del bagno di casa
Con gli incentivi fiscali attualmente in vigore è possibile risparmiare sulle spese sostenute per la ristrutturazione di casa. In particolare si potranno portare in detrazione al 50% le spese per la ristrutturazione edilizia, con un massimale di 96000 euro, recuperabile in 10 anni sull’IRPEF.
Ipotizzando una spesa media di 8000 euro per la ristrutturazione completa del vostro bagno, sfruttando la detrazione del 50% sulla ristrutturazione di casa, il costo medio finale per i lavori sara di 4000€ detraibili in 10 anni, vale a dire 400€ di detrazione fiscale annua in sede di dichiarazione IRPEF
IVA agevolata al 10%
Ecobonus e trattamenti fiscali agevolati per questa tipologia di lavorazione di intervento manutentivo del locale bagno.
Per tutti gli interventi di recupero edilizio è prevista l’applicazione dell’aliquota IVA del 10%.